Vertical Terne a 1000

Sabato 26 agosto 2023

Il Monte Terne, chiamato anche Zimon de Terne, si innalza a sud della Schiara fino a toccare quota 1794 metri.  Da qui, si può godere di una delle migliori viste sull’intero gruppo della Schiara e sulla Valbelluna: per questo motivo, il Terne si è guadagnato anche il soprannome di “Belvedere sulla Schiara”.  La salita, considerata una delle più belle e dure che le Dolomiti bellunesi offrono, inizia dall’abitato di Case Bortot (700m – Bolzano Bellunese) e prosegue lungo il sentiero CAI n. 508 per 3,7 km, con un dislivello positivo di oltre 1000 metri.

Questo è anche il tracciato della Vertical Terne a 1000, gara in linea a numero chiuso destinata agli specialisti del verticale.

Le classifiche della 2^ Edizione

Classifica maschile

  • 1° Classificato: Bonati Enrico, 00:43:37

  • 2° Classificato: Meneghel Daniele, 0:44:14

  • 3° Classificato: Teza Raffaele, 0:44:44

Classifica femminile

  • 1^ Classificata: Olivi Alessandra, 0:57:00

  • 2^ Classificata: Fortuna Graziella, 0:57:38

  • 3^ Classificata: Bona Ornella, 0:58:29

Clicca qui per scoprire la classifica completa.

Le classifiche della 2^ Edizione

Classifica maschile

  • 1° Classificato: Bonati Enrico, 00:43:37

  • 2° Classificato: Meneghel Daniele, 0:44:14

  • 3° Classificato: Teza Raffaele, 0:44:44

Classifica femminile

  • 1^ Classificata: Olivi Alessandra, 0:57:00

  • 2^ Classificata: Fortuna Graziella, 0:57:38

  • 3^ Classificata: Bona Ornella, 0:58:29

Clicca qui per scoprire la classifica completa.

Vertical Terne a 1000: il video

Dalla partenza alla festa finale, tutte le emozioni dell’edizione 2022 sono racchiuse qui!

Vertical Terne a 1000: Edizione Zero

Sabato 30 aprile 2022 si è svolta l’Edizione Zero della Vertical Terne a 1000: un test di prova per la prima edizione ufficiale che si è tenuta il 10 settembre. Trenta amici della Crono Rifugio 7° Alpini sono saliti da Case Bortot fino alla cima del Monte Terne, che con i suoi 1794 metri domina Belluno e offre un incredibile pulpito panoramico verso la Schiara. Un grande grazie a tutti i partecipanti!